Iniziative e progetti
Questa pagina contiene dei collegamenti ad altre pagine e a
siti Web relativi a iniziative e progetti di solidarietà. Le
informazioni sono suddivise nelle seguenti categorie:
- CTM (Cooperazione Terzo Mondo)
- la cooperativa cui fanno riferimento le
Botteghe del Mondo - La Ctm è una cooperativa senza
scopo di lucro che importa e diffonde prodotti alimentari
e manufatti artigianali/artistici dell'emisfero sud del
mondo. Garantisce dei prezzi equi decisi dagli stessi
produttori in base ai costi reali di produzione,
includendo un margine per gli investimenti in progetti
sociali autogestiti. Favorisce l'acquisto delle materie
prime attraverso il pagamento anticipato delle merci.
Intesse rapporti continui e diretti, basati sulla
parità, con i gruppi di produttori organizzati
comunitariamente. Offre strumenti di riflessione,
pubblicazioni e occasioni d'incontro, sulle condizioni di
vita di due terzi dell'umanità.
- Fair
world- benvenuti nel sistema equo e
solidale - Commercio equo, finanza etica,
consumi critici: un modo nuovo di coniugare i sogni di giustizia con la vita quotidiana. Quando compri un caffè
o della cioccolata nelle Botteghe del Mondo, sai di
compiere un gesto di giustizia. Quel caffè, oltre ad
essere buono, fa passare la fame dei produttori, perchè è stato
pagato ad un prezzo equo.Per discutere, scambiare
informazioni, confrontare diverse esperienze sono attive
le liste di discussione telematica. Fairlist: la prima (e finora unica)
lista di discussione dedicata al commercio equo, alla
finanza etica, ai consumi critici. Fairlist è in
italiano ed inglese. Bdm: la lista dedicata alle persone
che lavorano nelle Botteghe del Mondo. Bdm è, per ora,
in italiano.
Il
commercio equo non è solo prodotti, la finanza etica non è solo
soldi. L'azione culturale di
informazione e sensibilizzazione è fondamentale: per
questo ti proponiamo libri, riviste e corsi di
formazione. Per saperne di più, per non fidarsi solo
degli slogan ma verificare nei fatti e nei numeri la
proposta equo-solidale. Ma cos'è il commercio equo? E'
un nuovo modo di vivere le relazioni fra paesi
economicamente sviluppati e paesi economicamente meno
sviluppati. Un modo di fare commercio, che riavvicina i
produttori ai consumatori, garantito da organizzazioni
che lavorano
senza
fini di lucro. Con una attenzione particolare alle produzioni
eco-compatibili. Chi deposita i propri risparmi in banca,
di solito chiede un interesse alto. La
finanza etica lavora sapendo che l'interesse più alto
è quello di tutti. Investendo i propri risparmi
nella finanza etica si aiutano concretamente le
organizzazioni di commercio equo, di cooperazione allo
sviluppo, il volontariato, le produzioni ecologiche. I
consumatori hanno nelle loro mani un grande potere:
quello di decidere quali prodotti comprare e quali no. Oggi
è possibile consumare prodotti "puliti": prodotti, cioè, nel rispetto
delle persone e dell'ambiente. Ed
è possibile
boicottare quelle aziende che non
rispettino criteri etici di produzione
- Il caffè del commercio
equo nel Parlamento Italiano - Da febbraio 1997 il Parlamento
della Repubblica ha scelto il caffè del commercio equo.
La lettera dei 60 parlamentari e la risposta di Violante. Gli articoli di stampa. Il modello da inviare
alle istituzioni
Descrizione della categoria e della correlazione tra i vari
siti.
- Progetto Solidarietà - server di Codroipo (UD)
- Villa Esperança
- È un progetto di cooperazione col Brasile, ma è anche
un posto magico e incantevole immerso in un
lussureggiante giardino tropicale; è una scuola così
bella e divertente che i bambini non vorrebbero mai
andare via; è il teatro popolare del Grupo-Circo Alegria
do Povo, con i suoi costumi colorati e i suoi spettacoli
di canti, danze e lotta sociale; è il sogno di un mondo
giusto, allegro e solidale, partito da uno sperduto
angolo di foresta brasiliana e arrivato fino in Italia;
un sogno che ha ormai già contagiato, con il suo
entusiasmo e la sua vitalità qualche centinaio di
persone, e continua a crescere, a propagarsi.....
Aggiornato il 05/01/98.