Pubblica Amministrazione
Questa pagina contiene dei collegamenti ad altre pagine e a
siti Web relativi alla Pubblica anmministrazione. Le informazioni
sono suddivise nelle seguenti categorie:
- Comune di Bologna -
La città multietnica - Servizio Immigrazione
- Un
servizio informativo sull'immigrazione straniera in
Italia a cura dell'Istituzione dei Servizi
per l'Immigrazione del Comune di
Bologna attivo dall'aprile 1995 in collaborazione
con i Servizi di Comunicazione e
Relazioni con i Cittadini ([email protected]) nell'ambito del progetto Iperbole. I
SERVIZI nel comune di
Bologna: dove e come. MATERIALI DI LAVORO:
articoli,
recensioni, schede di progetti, una mostra
sull'immigrazione, alcuni abstract di tesi di laurea
sull'immigrazione, i links verso altre risorse in rete. I DATI STATISTICI:
sulla
popolazione immigrata nella provincia di Bologna, con
alcuni dati di raffronto a livello regionale e nazionale.
LA
NORMATIVA VIGENTE: in materia di
immigrazione in Italia, i diritti, i documenti personali,
i testi di legge. ASSOCIAZIONISMO E NOTIZIE: i progetti contro
il razzismo, gli appuntamenti in Italia, il Forum Metropolitano delle
Associazioni di Cittadini non Comunitari di Bologna
- Comune di Firenze - Stranieri - Servizi del Comune di Firenze:
Ufficio Immigrati, Corsi di alfabetizzazione per
immigrati extracomunitari, Corsi per stranieri,
Micro-Progetti di solidarietà internazionale. Servizi della Prefettura: Ufficio
cittadinanza, Ufficio di gabinetto (espulsione
stranieri). Altre informazioni:
competenze, regolamenti, atti, notizie,
ecc. Ufficio Immigrati Competenze:
Informazione e consulenza su procedure per: Ingresso e
soggiorno in Italia , Lavoro, ricerca di una casa ,
Sanità e assistenza, Sistema scolastico italiano,
Giustizia e assistenza legale, Informazioni generali; per
l'accesso ai servizi erogati dall'Amministrazione
comunale o da altri Enti e associazioni relativamente a:
accoglienza, corsi di lingua, inserimento scolastico,
accesso al Servizio Sanitario Nazionale, ecc. Attività
di documentazione sul fenomeno migratorio. Attivazione di
rapporti con le Associazioni degli immigrati, con
Istituzioni, Enti e Associazioni che operano nell'ambito
di tale problematica. Collaborazione con i vari settori
dell'Amministrazione comunale sul tema dell'immigrazione.
Promozione e realizzazione di iniziative sul tema
dell'immigrazione
- Comune di Siena - Accoglienza
Immigrati - Accoglienza
donne Extracomunitarie - Centro "Integra" -
Polizia - Ufficio Stranieri - Associazione
"Mandela-Alcam" - Camera del Lavoro
Territoriale di Siena - Prefettura di Siena - Richiesta
Cittadinanza italiana - Telefono Mondo
servizio di informazioni sull'immigrazione
- Comune di Roma Bollettino contro l'esclusione -
Un esperimento: cosi possiamo definire queste pagine. Un
bollettino telematico che raccolga analisi, informazioni,
idee, opinioni, curiosità, esperienze fatte nella
galassia del disagio e dell'esclusione. Siamo partiti da
un presupposto: L'esclusione (in qualsiasi forma si
manifesta, chiunque ne sia la vittima) unisce chi ne e'
oggetto, La lotta alla esclusione dà un'identità, è il
crogiuolo dell'alchimista dove cucinano insieme razzismo,
efficientismo, solitudine, paura, povertà, patologia,
per produrre l'elisir della solidarieta', della proposta
che affranca dalle barriere naturali, architettoniche e
culturali, dell'uso parziale/alternativo dei meccanismi
egoistici del mercato, dell'arrivismo, dell'accumulazione
di beni per sperimentare spezzoni, momenti, di societa'
equa e solidale, in una parola, piu' giusta. Non siamo
certo i primi a farlo, la RETE (internet, fidonet...) è
ricca di tensioni egualitarie, scambio di informazioni,
proposte; semplicemente stiamo tentando di ritagliarci
uno spazio di pubblica utilità. Ciò che vogliamo
offrire è un bollettino che fornisca informazioni buone
ad arricchire le "chiacchierate" nelle
mailing-list e nei news-groups, che circoli nelle piazze
telematiche per poi essere utilizzata nel territorio del
reale. Ci rivolgiamo a tutti: a chi è disabile,
emarginato, solo; a chi nei Servizi Sociali ci lavora
credendoci, ai riabilitatori e a chi si riabilita da
solo; agli "smanettoni informatici" per
proporre un fine alle loro fatiche. Per questo vorremmo
che chi frequentera' queste pagine ne diventi
protagonista: idee, critiche, contributi... Ogni spazio e' aperto.
- Comune di Roma - Ufficio
Speciale Immigrazione - E' strutturato nelle
seguenti aree: Autonomia del reddito, Agenzia Chances,
Corsi di Formazione Professionale, Autonomia culturale,
Centro Documentazione Interculturale Polivalente,
Accoglienza, Tutela delle famiglie, Cittadini Italiani
emigrati all'estero, Ufficio Zingari.
- Comune di Roma - Centro
di Documentazione Interculturale Polivalente (CE.D.I.P.)
COSA POTETE TROVARE (argomenti e materiali). COME e
QUANDO LO POTETE CONSULTARE (prestito, consultazione,
orari e periodi di apertura). BOLLETTINO (libri, riviste,
ricerche in corso;bibliografie; interviste ad operatori).
AGENDA (Avvenimenti, dibattiti, convegni e altro). Area
dibattito sull' intercultura. Centri documentazione e
biblioteche a Roma sui temi dell'immigrazione e
dell'intercultura. Le Associazioni e le comunità di
immigrati a Roma. Collegamenti.
- Comune di Prato - PRATO MULTIETNICA -
Presentazione di Prato Multietnica. La banca dati del
Centro ricerche. Frequenza degli aggiornamenti. Analisi
dei dati sulla popolazione immigrata. DATI e COMMENTI:
CINESI: Ambiti di indagine e guida alla consultazione dei
dati POPOLAZIONE RESIDENTE - Anagrafe Comunale di Prato,
Elaborazioni annuali Commenti e Tabelle, Elaborazioni
trimestrali Commenti e Tabelle. IMPRENDITORIA CINESE -
Camera di Commercio provinciale di Prato, Commenti e
Tabelle. ALUNNI CINESI - Scuole
Commenti e Tabelle. ALUNNI STRANIERI A SCUOLA: Ambiti di
indagine e guida alla consultazione dei dati, Commenti e
Tabelle
- Comune di Torino - Settore
stranieri e nomadi - UFFICIO STRANIERI E
NOMADI. CILO (CENTRO DI INIZIATIVE
LOCALI PER L'OCCUPAZIONE). UFFICIO
PACE, SOLIDARIETA' E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. SERVIZI
EDUCATIVI SCOLASTICI. PROBLEMI DELLA GIOVENTU'.
UFFICIO MINORI EXTRACOMUNITARI. Le informazioni
sono tratte dal volume "Torino e gli stranieri"
a cura del Dipartimento Servizi alla Persona pubblicata
dal Servizio foramzione Dipendenti
Torna all'inizio
Regioni e Province
- Regione Emilia-Romagna - Consulta
per l'emigrazione e immigrazione -
- PRESIDENTE E COMPOSIZIONE - ASSOCIAZIONI
EMILIANO-ROMAGNOLE ALL'ESTERO - ATTIVITA' DELLE
ASSOCIAZIONI EMILIANO-ROMAGNOLE ALL'ESTERO -
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DELLA CONSULTA 1997 -
BORSE DI STUDIO PER CORSI DI PERFEZIONAMENTO -
BORSE PER STAGE PROFESSIONALI IN EMILIA ROMAGNA -
FORUM
DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI IMMIGRATI
- Sicilia - IMMIGRATI e AMMINISTRAZIONI LOCALI - Elenco degli sportelli
informativi o degli uffici servizi sociali) per gli
immigrati in Sicilia. Rilevazione
Centri Medi. A cura della Cgil/Sicilia-
- Questura
di Padova - normativa sugli stranieri - in
(ri)costruzione: Con l'ingresso dell'Italia nel sistema
visti Schengen, avvenuto il 26 ottobre 1997, sono in fase
di modifica le informazioni relative all'ingresso ed al
soggiorno in Italia, e nello spazio Schengen dei
cittadini appartenenti e non appartenenti all'Unione
Europea.
Inserire qui le informazioni sull'autore.
Aggiornato il 05/01/98.